In Tutto fa un po’ male gli Afterhours cantano: “l’odio è un carburante nobile”, ma forse si sbagliano; il carburante nobile non è l’odio – che è sterile – ma la rabbia e ha ragione Salvo nel suo Elogio della rabbia (Il Saggiatore) a parlarne come di uno strumento potente che [la rabbia] “se coltivata può cambiare il mondo”.
Faccio una premessa, Continue reading “Di Salvatore La Porta e dell’Elogio della rabbia”
Salvatore La Porta
Tre consigli di lettura: I vivi e i morti, Le nostre ore contate, Less is more.
Marzo è stato un mese piuttosto ricco di pubblicazioni editoriali interessanti. Tra tutte, tre – firmate da altrettanti cari amici – sono Continue reading “Tre consigli di lettura: I vivi e i morti, Le nostre ore contate, Less is more.”
Possiamo raccontare la Resistenza?
Questo post non è altro che l’insieme degli appunti presi per la presentazione al Leoncavallo di I racconti di Azina: bicicletta e partigiana di Salvatore La Porta, in occasione della quale ho svolto il ruolo di relatore. Mi si perdoni lo stile colloquiale e la frammentarietà.
Possiamo raccontare la Resistenza? Continue reading “Possiamo raccontare la Resistenza?”
Aspettando “I racconti di Azina: bicicletta e partigiana”
Si lavora anche a tarda sera in vista della presentazione al Leoncavallo… strumenti di lavoro: una penna, una matita, un’agenda, un kindle e una vecchia edizione di Primavera di bellezza Continue reading “Aspettando “I racconti di Azina: bicicletta e partigiana””
“I racconti di Azina: bicicletta e partigiana” presentati al Leoncavallo
Ho un caro e vecchio amico, di nome Salvatore La Porta, che ha scritto un libro – in verità ne ha scritto più di uno e, nello specifico, parliamo di una raccolta di racconti – intitolato I racconti di Azina: bicicletta e partigiana, pubblicato dalla VIllaggio Maori Edizioni.
La raccolta in questione sarà presentata il 6 febbraio alle ore 21 presso il Leoncavallo di Milano.
A introdurre la presentazione ci sarò io.